HOLTER CARDIACO

Che cos’è l’holter cardiaco?

L’holter è uno strumento usato per l’elettrocardiografia dinamica e per la rilevazione dinamica di altri parametri (fibrillazione atriale, exstrasistolia, pause del battito cardiaco, in particolare la frequenza cardiaca e  la pressione arteriosa).

Il suo nome deriva dall’inventore, il biofisico statunitense Norman Jefferis Holter.

Il metodo di rilevazione si basa su un registratore applicato in collegamento con elettrodi (nel caso della registrazione dell’attività elettrica del cuore) o con lo strumento che misura le variazioni della pressione arteriosa (manometro).

Nell’arco delle 24 ore la registrazione dinamica dell’attività elettrica del cuore o della pressione arteriosa consente di acquisire informazioni importanti che non possono essere ottenute da una registrazione elettrocardiografica occasionale o dalla registrazione episodica del valori pressori.

Il concetto di una registrazione prolungata è estremamente importante perché consente al medico di avere una visione dei parametri misurati in rapporto al comportamento consueto della persona, esaminata nel corso della sua giornata (veglia sonno, attività lavorativa, momenti di stress o di sforzo fisico, ecc.) e permette di utilizzare una più calibrata somministrazione dei farmaci.

Doctor typing

Come si svolge l’holter cardiaco?

L’holter cardiaco si effettua attraverso un piccolo apparecchio  che registra per almeno 24 ore l’attività elettrica del cuore.

Al paziente vengono applicati, sul torace, alcuni elettrodi collegati registratore a batteria, che il paziente indosserà per il periodo di tempo indicato  di giorno e di notte, così da registrare in modo continuativo il suo elettrocardiogramma durante l’espletamento delle normali attività quotidiane.

Durata dell’holter cardiaco

Nell’holter cardiaco, la rilevazione dell’attività elettrica del cuore può durare dalle 24 ore a un’intera settimana.

Nell’holter pressorio il monitoraggio avviene per 24 ore.

Norme di preparazione dell’holter cardiaco

Durante la registrazione dell’holter cardiaco il paziente deve eseguire la sua attività quotidiana senza limitazioni, ponendo solo cura al fatto che le piastrine non si stacchino dalla pelle per movimenti eccessivi.

Esami eseguibili

Holter cardiaco delle 24 ore

Holter pressorio delle 24 ore

Holter cardiaco delle 48 ore

Holter cardiaco fino a sette giorni

Elettrocardiogramma

Elettrocardiogramma  con visita cardiologica

Ecocardiogramma

Dr Satira
DR. rOBERTO SATIRA
Cardiologo